Due digitali

 

  Spiega Angelo Derqui alla pag. 55 del suo introvabile Rollei, Editrice Grelli, che il nome Rolleiflex è ricavato da ROLLfilm - hEIdecke - spiegelreFlex, acronimo (diremmo noi abituati al computerese) da rollfilm, Heidecke con specchio riflettore.

La denominazione ben si attaglia dunque alle Biottica ed anche alle SLR della serie 66. Sarebbe del tutto impropria per altri apparecchi e in effetti la 35, altra meraviglia della tecnica, reca semplicemente la denominazione Rollei.

Ma il marchio continua ad esercitare una indubbia suggestione ed è comprensibile che lo si usi anche per prodotti del tutto differenti. Nulla di male, fino a quando si tratta di oggetti che hanno pregi adeguati al costo ed anzi bene se allo standard qualitativo si accompagna qualcosa di originale.

I due apparecchi di cui mi accingo a parlarvi sembrano rispondere a entrambi i requisiti.

 

 Rollei D 210 Motion

Per il primo acquisto mi sono indirizzato verso un apparecchio di costo non elevato, convinto che   non sia ancora giunto il momento di investire forti cifre su oggetti che nell'arco di pochi mesi sono destinati ad essere superati dal perfezionamento della tecnica.

Il prezzo da me pagato è in linea con quello richiesto per altri apparecchi da due mega pixel pur se privi di un marchio così nobile.

Il modello ha qualche profilo originale.

La chiusura a cassetto non è certo una novità e in questo caso non vi sono neppure guarnizioni che consentano di tener lontano schizzi di pioggia. Il disegno è però originale e la scritta Rollei arieggia le prime (e le ultime) realizzazioni.

Il complesso è solido e l'obbiettivo non teme  urti, una volta che il cassetto è chiuso.

L'ottica non è zoom, contrariamente a quanto accade per la generalità delle fotocamere da 2 Mp (direi la totalità, ma il catalogo delle digitali compatte è talmente ricco che potrebbe essermi sfuggito qualche altro modello).

Da incallito utente di apparecchi che non prevedono la sostituzione dell'obbiettivo penso ancora che, salvo particolari esigenze, lo zoom migliore sia dato dai piedi del fotografo e un'ottica fissa, a parità di costo, ha sicuramente una maggiore resa .

Questa caratteristica è quindi per me un pregio e non già un limite.

Non mi aspettavo risultati migliori rispetto a quelli che consente una usa e getta a pellicola, anche se l'addetto alla vendita mi aveva assicurato che non sarei rimasto deluso.

Pensavo che sarebbe stato facile ottenere accettabili immagini del materiale "serio" in mio possesso; le prime foto in linea (in questa pagina, voce Accessori, paragrafo Cassetta Stagna, nella pagina Rollei la leggenda paragrafo Una bella coppia, non sono davvero eccelse pur se rendono un'idea dell'oggetto di cui sto parlando). A questo scopo  si è comportata assai meglio l'altra digitale di cui vi parlerò tra poco e anzi alcune foto sono state rimpiazzate con le nuove e col tempo provvederò ad una completa sostituzione.

Pensavo che per le foto di paesaggio sarebbe stato addirittura frustrante usare un congegno così modesto, ma almeno per la trasmissione sul Web le foto sono a un livello di decenza.

Immaginavo che i migliori risultati si sarebbero ottenuti su una distanza di circa 3 metri, per le foto di famiglia; in effetti alcune immagini della mia nipotina (che non pubblico per le ragioni che mi suggeriscono di non mettere la figura umana sul Web), sembrano realizzate con apparecchiature di ben diverso livello.

Certo la possibilità di ottenere ingrandimenti come si ottengono dal negativo è da escludersi per un apparecchio di costo modesto e anche,allo stato attuale della tecnica, per altri più costosi.

L'oggetto è comunque pratico nell'uso.

E' possibile installare schede di memoria fino a 256 K e l'autonomia, anche alla massima definizione, è così di quasi 300 foto.

Vengono utilizzate batterie del formato AA,  del tipo usa e getta, sempre reperibili, e anche ricaricabili, con apposito attrezzo. Dal punto di vista economico non vi sono dubbi sulla convenienza di quest'ultima opzione.

L'autonomia è buona ma risente delle modalità d'uso. E' chiaro che l'accensione del display consuma corrente, ma il mirino ottico è luminoso e consente agevolmente di inquadrare con precisioni i soggetti non troppo vicini. Anche il flash consuma corrente e così pure l'operazione di scarico della memoria.

Quest'ultima  però è possibile con l'impiego del computer,  dopo aver scaricato le immagini attraverso il cavo di collegamento alla macchina, o anche collocando la scheda nell'apposito lettore.

Non è difficile portarsi in gita batterie e schede di scorta (esistono apposite custodie) e quindi l'autonomia dell'apparecchio è superiore alle esigenze di un normale amatore.

Per un rolleista all'antica si tratta ovviamente di un apparecchio ausiliario, da affiancare alla biottica per riprendere soggetti poco impegnativi e magari per non perdere un'immagine interessante. Qualcosa di più (ma anche di meno) offre l'altro apparecchio di cui mi accingo ora a parlarvi.

 

 Rollei Dk 3000

Colpisce la linea molto originale: le compatte digitali sono tutte più o meno uguali ma questa è stata pensata da in designer capace di render nuova la forma del parallelepipedo.

il rapporto tra altezza e larghezza è inconsueto e conferisce un aspetto affilato, direi quasi aerodinamico. Gli arrotondamenti sono poco marcati ma numerosissimi e spingono l'occhio  alla ricerca di una una linea guida che muta continuamente.

L'obbiettivo è ben rientrante e  grazie al solito sistema a tendine appare abbastanza protetto.

Il sensore da 3.34 Mp garantisce buoni risultati , come  potete vedere esaminando le ultime foto della cassetta stagna.

La memoria interna è di 16 Mb e possono essere installate le solite schede SD.

Alla massima definizione il tempo di registrazione è abbastanza lungo ma la regolazione di default a 2048 x 1436 consente di ottenere ugualmente immagini di buona qualità con una pausa ridotta tra l'una e l'altra.

Una singolarità è data dalla mancanza di mirino ottico: occorre inquadrare guardando l'immagine nel display.

Il consumo di corrente è così più elevato ma l'autonomia,  grazie alla batteria al litio, è discreta.

Spero di potermi procurare una batteria di scorta per non restare mai a secco di corrente.

 Il manuale cartaceo è ridottissimo ma il CD di dotazione ne contiene uno in formato pdf, ampio ed esauriente.

Ma forse piuttosto che una descrizione delle caratteristiche degli apparecchi vi possono interessare le impressioni di un rolleista convinto, nemico di tutti gli automatismi, alle prese con due congegni che fanno tutto da sé.

 

OoOoOoOoOoO

 

 

Impressioni in digitale

Per un operatore tradizionalista, abituato ad usare la Rollei come uno strumento che impone anzitutto di pensare molto e scattare poco, l’impatto con una digitale che fa tutto da sola e consente di scattare decine di immagini a costo marginale   che tende allo zero induce a atteggiamenti contraddittori.

La prima reazione è di sufficienza, quasi di compatimento: questo è un arnese che serve a chi non vuole apprendere nulla sulla fotografia e scatta pensando che dal grande numero uscirà qualcosa di buono. Potrà così portare a casa una percentuale elevata di immagini correttamente esposte. Può darsi che un risultato comunque decente valga a reclutare un nuovo appassionato. Può darsi che tutto si esaurisca nell’ambito di una gita domenicale. Insomma non è neppure roba da principianti poiché costoro devono anzitutto imparare, magari sbagliando, come si faceva una volta.

Segue una concessione: anche il professionista spesso deve scattare in condizioni che non danno spazio per pensare  e quindi può affidarsi occasionalmente all’automatismo. La sua lunga esperienza gli servirà a comporre una valida immagine. Il piccolo schermo sarà pur sempre un supporto minimo per la sua capacità di previsualizzare l’immagine. E  se la pronta disponibilità di un’immagine quanto meno decente, che può essere inviata all’altro capo del mondo grazie alla rete Internet consente di fare a meno del laboratorio e di battere sul tempo i concorrenti non vi è ragione per rinunciare ad uno strumento invero poco costoso e facile ad utilizzare.

E per gradi anche un rolleista della prima classe secondo Ghedina, uno che lavora solo per avere immagini che lo appagano, fa un esame di coscienza e ricorda a se stesso che forse una foto su 500 viene ingrandita al formato 50 x 50 ed esposta, sia pure a turno con le altre, poiché la stanza disponibile non è l’atrio della Stazione Termini (per non parlare della spesa non trascurabile); forse una foto su 50 viene ingrandita al 20 x 20 e messa in un album. Per il resto la visualizzazione è limitata al provino, eventualmente digitalizzato e visto sul monitor e anche le diapositive di rado vengono proiettate su grande schermo.  Insomma buona parte del godimento che si trae dalle proprie immagini avviene a mezzo del PC, utilizzato come proiettore individuale. A questo punto diviene inevitabile una concessione: è vero che solo la Rollei  (o uno strumento di egual livello) consente di realizzare quelle immagini che si guardano con soddisfazione a distanza di anni, ma anche il piacere di vedere subito sul piccolo schermo qualcosa che appaga non va trascurato: basta dedicare un taschino del gilet a quel minuscolo congegno che può essere alternato alla macchina vera, quando questa ha esaurito la razione di pellicola o quando sembra di avere sfruttato abbastanza il soggetto nei suoi aspetti migliori.

E così alla prima compatta se ne affianca un’altra dalle caratteristiche base migliori, utilizzata per le foto ai nipotini ma anche per qualche replica di motivi già utilizzati, magari in altra stagione,  come potete vedere frugando nella galleria. Quasi per ridicolizzare un congegno col quale non è possibile decidere tempi e diaframmi, viene scattata qualche foto dal treno in corsa, con esito tutto sommato non vergognoso.

Questo ad oggi.

…. E poi?

Il futuro di solito supera l’immaginazione.

Altair, grazie agli anni vissuti fino ad ora, ha visto l’evoluzione della fotografia per oltre mezzo secolo e ben sa che la propria esperienza futura è confinata in un ambito temporale ben più limitato.

Sicuramente alcuni fra gli attuali limiti della fotografia digitale saranno presto superati. Le compatte di fascia media avranno caratteristiche ora riservate ad apparecchi professionali dal costo astronomico. I tempi tra uno scatto e l’altro diverranno simili a quelli ora consentiti da una reflex con motore, sarà agevole rinunciare all’autofocus, scegliere tempi e diaframmi, selezionare la sensibilità, in una parola operare nel modo tradizionale ma con una marcia in più; la riserva di energia non sarà più un problema poiché i consumi verranno ridotti e la capacità degli accumulatori incrementata; i computer saranno normalmente dotati di lettore di schede; i costi di stampa diminuiranno e la qualità diverrà migliore.

A questo punto il vantaggio della fotografia 35 mm sarà inavvertibile o forse si trasformerà in handicap e il mercato farà le sue scelte.

Ma il grande e il medio formato avranno pur sempre un punto di forza nella qualità dell’immagine, se non altro perché quand’anche la tecnologia consenta di ottenere da un dorso digitale risultati paragonabili a quelli offerti da un fotogramma 6 x 6, il costo farà pur sempre la differenza.

E così Altair avanza oggi una previsione di lunga vita della biottica,  la cui esattezza altri potranno in futuro verificare.

OoOoOoO

 

 

-La nuova grandangolo

- Telerolleiflex

- Rolleicord IV, VA, VB

- Seagull B3